Hai deciso di affittare casa ?
Se hai deciso di affittare casa ci sono alcune cose che devi assolutamente sapere. Andiamo con ordine:
⭕ Chi vuole affittare casa può scegliere fra 5 tipologie di contratto:
1) libero mercato 4 anni + 4
2) affitti brevi/turistici 1-30 giorni
3) affitti a canone concordato 3 anni + 2
4) affitti natura transitoria 1-18 mesi
5) affitti per studenti universitari 6-36 mesi
⭕ COSA DICE LA LEGGE
Ad eccezione delle prime due tipologie di affitto (libero mercato e affitti brevi) per tutte le altre (canone concordato, transitori, studenti) la forma (modelli contrattuali) ed il canone sono determinati dagli accordi territoriali ex L.431/98. I contratti devono ricevere l’attestazione di un’associazione di proprietari o inquilini firmatari degli accordi DM 16/1/2017
⭕ ACCORDI TERRITORIALI
Dal 15 Settembre sono entrati in vigore i nuovi accordi territoriali del Comune di Rimini per la determinazione delle modalità di calcolo del canone di affitto. Confappi è fra le associazioni firmatarie
⭕ ATTESTAZIONE DI RISPONDENZA
I contratti di locazione a canone concordato, transitori e per studenti sottoscritti dopo il 15 settembre 2018 devono obbligatoriamente ricevere l’attestazione di rispondenza da una delle associazioni firmatarie dell’accordo
⭕ QUALI SONO LE IMPLICAZIONI FISCALI
Imposte dirette
- CEDOLARE SECCA
Se hai optato per la cedolare secca per i contratti a canone concordato, i contratti transitori e i contratti per studenti (stipulati nei Comuni ad alta tensione abitativa, Rimini è fra questi) scontano una cedolare, imposta sostitutiva, del 10% sul canone annuo di locazione.
I contratti a libero mercato o affitti brevi/turistici scontano una cedolare, imposta sostitutiva, del 21%
- IMPOSTE DIRETTE
Se non hai optato per la cedolare secca e sei nel regime ordinario, parliamo sempre di persone fisiche, per i contratti a canone concordato (stipulati nei Comuni ad alta tensione abitativa, Rimini è fra questi) e i contratti per studenti (stipulati in comuni sedi universitarie, Rimini è fra questi) la base imponibile viene ridotta del 30%
Imposte Indirette
- IMPOSTA DI REGISTRO
Per i contratti a canone concordato (stipulati nei Comuni ad alta tensione abitativa, Rimini è fra questi) e i contratti per studenti (stipulati in comuni sedi universitarie, Rimini è fra questi) la base imponibile viene ridotta del 30%.
NB Nel caso di opzione per la cedolare secca, essendo un’imposta sostitutiva, non c’è da pagare imposta di registro
- IMU
Riduzione del 25% della base imponibile per i contratti a canone concordato, transitori e studenti, ed aliquota agevolata
✅ Abbiamo preparato per te un file che puoi scaricare di seguito gratuitamente per confrontare, al netto delle tasse, quanto si possa percepire da un contratto a canone libero mercato ed un contratto a canone concordato
Ora dovresti esserti fatto un’idea di quale possa essere la tipologia di affitto che più corrisponde alle tue esigenze.
Se hai optato per un contratto a canone concordato o transitorio o per studenti e hai deciso di non farti assistere nella redazione del contratto di consigliamo di usare i modelli ministeriali che puoi gratuitamente scaricare di seguito.
Se non ti senti tranquillo nella redazione del contratto o hai esigenze particolari e vuoi essere assistito da un legale ti consigliamo di contattarci per parlare con il nostro avvocato.
Ecco un elenco di cosa ti serve per poter predisporre il contratto di locazione:
In ogni caso, che tu faccia il contratto da solo o ti faccia assistere da noi per la redazione, ti occorre l’attestazione di rispondenza. L’attestazione di rispondenza è un documento che rilasciamo dove viene certificata la correttezza del contratto di locazione ed è necessario per la registrazione del contratto e per poter godere delle numerose agevolazioni fiscali.
Per l’attestazione di rispondenza occorre prendere un appuntamento e presentarsi con i seguenti dati/documenti